per partecipare

BANDO DI CONCORSO

“MAROSTICA CITTA’ DI FIABE”

32° Premio Nazionale di LETTERATURA per l’INFANZIA ARPALICE CUMAN PERTILE Scrittrice e poetessa marosticense

1

Il Comune di Marostica – Assessorato alla Cultura indice la 32° edizione del Premio Premio Nazionale di letteratura per l’infanzia “MAROSTICA CITTA’ DI FIABE ARPALICE CUMAN PERTILE”. Il premio nasce nel 1988, ideato e fortemente voluto dall’allora Assessore alla Cultura Lidia Toniolo Serafini, per tenere vivo il ricordo della scrittrice e poetessa marosticense Arpalice Cuman Pertile e promuovere la letteratura per l’infanzia. Ha cadenza biennale e viene proposto negli anni dispari. Negli anni pari vengono invece promosse le attività collaterali: la rassegna “Poesia in Canto” che mette in musica le migliori poesie premiate nelle edizioni precedenti.

2

Il premio è riservato a testi inediti a tema libero in lingua italiana rivolti a bambine/i e ragazze/i dai 3 agli 11 anni e si articola in tre categorie:

I CATEGORIA: Poesie e filastrocche: ciascun concorrente può inviare tre composizioni, ciascuna da un minimo di 160 ad un massimo di duemila caratteri, spazi inclusi.
II CATEGORIA: Racconti fiabeschi e racconti fantastici: ciascun concorrente può inviare un solo elaborato di massimo 12.000 (dodicimila) caratteri spazi inclusi.
III CATEGORIA: Racconti realistici: ciascun concorrente può inviare un solo elaborato di massimo 12.000 (dodicimila) caratteri spazi inclusi.

ATTENZIONE: Le opere inviate che non rispettino tali limiti ed indicazioni non saranno prese in esame.

3

Al concorso possono partecipare autrici/autori affermate/i ed esordienti che abbiano compiuto 18 anni di età. La partecipazione è aperta ai cittadini residenti in Italia ed anche ai cittadini residenti nelle città estere gemellate con Marostica: Sao Bernardo do Campo (Brasile), Tendo (Giappone), Montigny Le Bretonneux (Francia). Anche in tal caso i testi devono essere inviati in lingua italiana.

4

Il tema dell’/delle opera/e presentate a concorso è libero, ma dovrà essere di interesse per bambine/i e ragazze/i dai 3 agli 11 anni. Deve trattarsi di testi inediti. Qualora vengano presentati testi inediti, ma non originariamente composti per il concorso di Marostica, è necessario che questi non si siano classificati entro i primi tre posti di altri premi letterari. In ogni caso non possono essere rifacimenti, né riedizioni modificate di lavori precedentemente editi. I testi non devono essere presentati contemporaneamente ad altri concorsi. In caso di falsa dichiarazione il premio potrà essere revocato e il concorrente dovrà restituire il premio in denaro eventualmente percepito.

5

Alcune indicazioni che concorrono in modo positivo o negativo alla valutazione delle opere inviate: il premio, in linea con gli studi più affermati in ambito di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, mira a valorizzare testi che non abbiano alcun intento d’insegnamento o moralistico esplicito.
In quanto letteratura – proprio come quella per adulti – si propone di raccontare storie e far vivere ai suoi lettori esperienze in cui riconoscersi, scoprirsi e scoprire gli altri e il mondo. Per orientarsi in questo mondo della letteratura per l’infanzia così concepita sul sito del Concorso (www.marosticacittadifiabe.itla giuria metterà a disposizione delle e dei partecipanti una possibile bibliografia di studi di riferimento e materiali di approfondimento che possano tornare utili alla scrittura di testi adeguati alle richieste del presente bando.
In coerenza con quanto appena espresso si richiede che nei testi presentati vi sia una specifica cura dello stile, l’assenza di consigli e ammonimenti espliciti, (nella prosa come nella poesia), la ricerca del punto di vista dell’infanzia e la costruzione di personaggi credibili (bambine/i e adulti) non stereotipati o idealizzati.

Rispetto al racconto fiabesco si ricorda che le fiabe non esplicitano mai una morale (questo le distingue dalla favola), proprio come tutte le narrazioni della miglior letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
I racconti fiabeschi, fantastici e realistici offrono una varietà di modulazioni e tipologie. Si invitano le/i partecipanti a produrre testi originali che tengano conto delle ampie possibilità concesse dal genere scelto. Per ulteriori specifiche si rinvia a materiali di supporto e approfondimento che saranno resi pubblicati sul sito del Concorso www.marosticacittadifiabe.it.

In relazione ai racconti realistici, si ricorda che questi offrono un ampio ventaglio di opportunità narrative e che, pertanto, è bene non siano ricondotti a ricordi d’infanzia dove spesso emerge un senso della nostalgia tipico più della letteratura per adulti che per l’infanzia.

In merito alla poesia per l’infanzia si ricorda che: 1) è una forma di scrittura che non ha alcun intento di insegnamento; 2) i testi non devono per forza essere in rima; 3) in caso di poesie in rima queste non dovrebbero essere scontate o forzate; 4) certi tipi di poesia richiedono il rispetto di una metrica precisa; 5) a differenza della prosa, in un testo poetico la musicalità (il suono) è importante quanto i significati che esprime (il senso); 6) la parola sonora vibra in una dimensione complessa in cui suono, ritmo e significati si intrecciano fortemente; 7) hanno valenza anche poesie capaci di giocare in modo originale e umoristico con le parole e i suoni; 8) che in un testo in rima (ma anche non in rima) si valuta negativamente l’uso e l’abuso di diminutivi (es. scarpina, seggiolina…) e vezzeggiativi (es. scarpetta, bimbetto…), mentre si valutano positivamente l’uso di analogie, giochi di parole, cambi di ritmo e tono. Anche per la poesia la giuria indicherà sul sito del Concorso alcuni volumi e testi per una maggior presa di consapevolezza di cosa sia oggi la miglior poesia d’autore per l’infanzia contemporanea.

6

Per partecipare al concorso deve essere versata la quota d’iscrizione di € 10,00 (dieci) ESCLUSIVAMENTE attraverso il portale della Pubblica Amministrazione PAGO PA, seguendo la procedura di seguito specificata:
• accedere al sito www.comune.marostica.vi.it
• sulla Home page, aprire la pagina “pagamenti ON LINE PAGO PA”
• scegliere “PagoPA – My pay”
• selezionare nel menù “altre tipologie di pagamento” la voce “Pagamenti vari” con la causale “MAROSTICA CITTA’ DI FIABE – Premio Nazionale di letteratura per l’infanzia ARPALICE CUMAN PERTILE”
• quindi inserire i dati richiesti e procedere seguendo le istruzioni. In tal modo, verrà generato l’avviso completo di codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento), con cui procedere all’effettivo pagamento sia on-line tramite home-banking o carta di credito, sia recandosi fisicamente presso banche, poste, tabaccai ed altri esercizi abilitati
• La ricevuta di avvenuto pagamento dovrà essere allegata alla mail di invio del materiale. Il concorrente avrà cura di inserire correttamente e compiutamente i propri dati. In assenza del pagamento o in carenza di queste informazioni non sarà possibile procedere ad eventuali rimborsi o dare seguito alla domanda di partecipazione.

7

SCADENZA. Le opere in concorso dovranno pervenire ENTRO E NON OLTRE IL 23 APRILE 2025 (Giornata mondiale del libro).

8

Istruzioni per la partecipazione:

DOVE INVIARE: Le opere dovranno essere inviate esclusivamente al seguente indirizzo mail: premioarpalice@comune.marostica.vi.it. – Altri tipi di invio (cartaceo) non saranno presi in considerazione.

COSA INVIARE :
◦ I files con le opere in concorso sia in formato pdf che word .doc o .docx
◦ la ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione
◦ la copia del modulo di adesione al premio, scaricabile dal sito www.marosticacittadifiabe.it, opportunamente compilata con i dati personali dell’autrice/autore

• E’ possibile partecipare a tutte e tre le categorie in concorso, versando una sola volta la tassa di partecipazione. NOTA BENE. Per farlo occorre effettuare tre invii distinti all’indirizzo mail di cui sopra. Uno per ogni categoria a cui si intende partecipare.

• Ognuno di questi invii richiede che sia allegato apposito modulo di partecipazione, con l’indicazione della categoria a cui si intende concorrere e il titolo dell’opera, avendo cura ad ogni invio di allegare nuovamente la stessa copia della ricevuta del versamento. Attenzione: prima dell’invio controllare che le opere siano conformi ai requisiti richiesti.
I testi non devono recare alcun segno di identificazione, né illustrazioni della/o stessa/o autrice/autore o di altra persona, pena l’esclusione.

9

La Giuria esaminerà le opere in concorso e nominerà vincitrici/vincitori delle singole categorie con giudizio motivato.
La Giuria è così suddivisa:
Giuria degli esperti: Presidente (docente universitario): Luca Giovanni Ganzerla; Vice Presidente (già ricercatrice universitaria): Silvia Blezza Picherle; autore per l’infanzia: Luigi Dal Cin; esperta di letteratura dell’infanzia Roberta Favia; poetessa per l’infanzia: Franca Perini.
Giuria del territorio Sindaco Matteo Mozzo o suo delegato – insegnanti designati dalle scuole del territorio – lettori esperti volontari.
Giuria di bambine/i e di ragazze/i composta dagli alunni delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Marostica e di Lusiana che aderiscono al progetto.

10

I premi previsti sono i seguenti:
Per ognuna delle tre categorie in concorso (Poesie e filastrocche – Racconti fiabeschi e racconti fantastici – Racconti realistici) il montepremi sarà così suddiviso: 1° posto € 500,00 – 2° posto € 300,00 – 3° posto € 200,00 per un importo complessivo di € 3.000,00 (tremila).
– Pubblicazione delle opere premiate e segnalate, raccolte in un volume a cura dell’Amministrazione comunale.
– Partecipazione alle future edizioni di “Poesia in Canto” da parte di alcune delle poesie premiate e valutate adatte per essere musicate .
– Anche la “Giuria di bambine/i e di ragazze/i” decreterà il proprio vincitore, che riceverà uno speciale diploma d’onore.

11

 I premi non potranno essere attribuiti ad una/un concorrente che sia stata/o vincitore nell’edizione precedente, tuttavia è prevista ugualmente l’eventuale segnalazione. I premi sono assegnati a giudizio insindacabile della Giuria, che ha pure la facoltà di non aggiudicarli. Farà seguito la comunicazione personale alle/agli autrici/autori selezionate/i e candidate/i a ricevere i premi delle varie categorie. A questo fine autrici/autori dei testi premiati e segnalati riconoscono al Comune di Marostica, senza richiedere alcun compenso, il diritto di riproduzione, stampa e pubblicazione delle opere in ogni forma (anche musicata) con la dicitura Premio Nazionale di letteratura per l’infanzia “MAROSTICA CITTA’ DI FIABE – ARPALICE CUMAN PERTILE”. In ogni caso gli autori saranno liberi di utilizzare i propri scritti anche per altri scopi.

12

La cerimonia di premiazione è fissata per sabato 29 novembre 2025 alle ore 16:00 nella Sala A. Franceschetti dell’Opificio di Marostica. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme del presente bando. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet www.marosticacittadifiabe.it e la relativa Facebook Fan Page.

IL CONSIGLIERE DELEGATO Daniela Bergamo

IL SINDACO Matteo Mozzo

Scarica il bando!

Scarica il modulo per partecipare!

Skip to content